Andare in gondola con 2 euro
Il servizio di traghetti per attraversare il Canal Grande in gondola.
Sul Canal Grande ci sono solo tre ponti. Scalzi, Rialto e Accademia.
Se si vuole attraversarlo è sempre possibile prendere un battello della Linea1 , ma per forestieri è
costoso e poi non attraversa il Canale in perpendicolare. Non porta solo dall’altra parte, ma anche
altrove.

Questa esigenza di attraversamento veloce è sempre sta molto sentita dai veneziani. Al contrario di
quanto molti pensano, i veneziani hanno sempre fretta e camminano molto velocemente. Il “passo
veneziano” è difficilmente sostenibile a lungo da un visitatore, anche se bene allenato.
La diversa velocità dipende dal fatto che di solito i locali si spostano per lavoro. Di qui nasce
l’esigenza dei traghetti da Parada (sono gondole più larghe e stabili del quelle da nolo). Si tratta di
un servizio che permette l’attraversamento veloce del Canal Grande a remi. In pratica il veneziano
che ha fretta sale sulla gondola da parada senza neppure pensarci, assorto nei suoi pensieri, e sta in
piedi perché in realtà non sta interrompendo la sua camminata. Neppure si accorge di essere salito
su una gondola.

d’inverno e vi assicuro che quelli erano veramente inverni duri, non potendo lavorare con i guanti,
le mani diventavano insensibili e ghiacciate, per scaldarle e riattivare la circolazione, le mettevamo
in acqua come fanno i pescatori.” (testimonianza di un gondoliere)
Alla fine del 1700 i traghetti erano un centinaio. Un elenco molto preciso di quello di Guglielmo
Zanelli “I Traghetti Veneziani”, Cicero Editore (2004). Una sua lista si trova anche in rete qui.
https://www.conoscerevenezia.it/?p=4830
Ora i traghetti attivi sono molti di meno. Il calo della popolazione e il servizio di linea ne hanno
ridotto al necessità. Rimangono però molto apprezzati dai veneziani, che ne vorrebbero altri.
Un punto di forza dei traghetti è che sono molto economici. Solo
70 centesimi per i veneziani e 2 euro per i turisti.
Dunque se prendete un traghetto potete fare un breve, ma soddisfacente, viaggio in gondola con soli
due euro. Se poi assumete un’aria corrucciata, non aprite bocca e state in piedi forse vi fanno pagare
70 centesimi.
TRAGHETTI ATTIVI (in vigore dal 07.06.2021)
Per orari e costi si veda qui
traghetto DOGANA
traghetto SANTA MARIA DEL GIGLIO
traghetto SAN TOMA’
traghetto CARBON
traghetto SANTA SOFIA
traghetto SAN SAMUELE: CHIUSO
traghetto SAN MARCUOLA: CHIUSO