loader image

Il Ghetto ebraico

Dalla Fondamenta di Cannaregio, a lato dell’omonimo canale si può entrare nello strico Ghetto ebraico di Venezia, percorrendo la Calle del Forno.Con un decreto del 29 marzo 1516 il senato della Serenissima Repubblica di Venezia rinchiudeva in un recinto separato gli ebrei presenti in città, segregandoli dal resto della popolazione: nasceva in tal modo il primo e più antico ghetto d’Europa. Qui troverete importati luoghi della cultra ebraica e veneziana. Poi anche due ristoranti tipici, gallerie d’arte pane e dolci ebraici, gli antichi banchi dei pegni e una accogliente atmosfera veneziana.

Luoghi rilevanti:
● Sinagoga spagnola, Sinagoga levantina, Sinagoga tedesca, Sinagoga canton,
Sinagoga italiana.
● Monumento ai deportati.
● Forno delle azzime.
● Banco rosso.
● Libreria del ghetto.
● Museo ebraico

Non tutte le sinagoghe sono sempre visitabili, consultate il sito dedicato:
https://www.ghettovenezia.com/ per gli aggiornamenti e per vite guidate e biglietti.

Close
Close