loader image

Artigianato d’Arte

Lasciate stare la paccottaglia cinese tutto a un euro. Qui ci sono artigiani-artisti veri:

Bottega del Tintoretto, Fondamenta dei Mori, 3400. Vedi sopra per la descrizione.
Serigrafia Fallani, Cannaregio, 5001/A. Una delle più note serigrafie d’arte italiane. Tutti i maggiori artisti del ‘900 sono passati qui.
Fornace Orsoni. Cannaregio 1045-1045/A. E’ l’ultima fornace storica di Venezia che utilizza gli stessi metodi dal 1888 per produrre mosaici a foglia d’oro 24K, oro colorato e smalti veneziani. Visitarla è spettacolare.
Mino e Valeria – mosaicisti e artisti. Fondamenta della Misericordia, 2624. Piccola e raffinata Bottega d’arte. Non sempre aperta perché lavorano per puro piacere.
Atelier Nicolao, Calle Loredan 12590 (laterale della Fondamenta della Misericordia). Straordinario laboratorio sartoriale per abiti storici, costumi di ogni genere per cinema, teatro, lirica, eventi. Lavora con il principali istituzioni culturali di tutto il mondo. Ha migliaia di costumi di ogni tipo.
Fonderia Artistica Valese, Fondamenta Madonna de l’Orto (laboratorio. La fonderia storica di Venezia. Praticamente tutti i pezzi in bronzo che vedete in città (battenti, campanelli, decorazioni, maniglie, pomelli, statuette, i bracci dei fanali di San Marco) escono da qui. Se volte fare acquisti però è meglio andare al negozio di San marco, in Calle Fiubera 793.
Officina Fratelli Zanon, Cannaregio 3213, Calle dei Riformati. Leggendaria officina fabbrile. I due fratelli che la gestiscono, Francesco e Paolo, sono la seconda generazione. La bottega è famosa per il suo storico sodalizio con il celebre Carlo Scarpa, celebre per avere realizzato la Biblioteca Querini, il negozio Olivetti in Piazza san Marco e molto altro. Sono però anziani senza eredi.
Forcolaio Matto, Cannaregio 4231, Ramo dell’Oca. Una laterale della Strada Nova. Una delle tre botteghe che costruiscono remi e forcole. Questa è un attività molto rilevante per i veneziani che usano molto spesso le barche a remi nella vita quotidiana a per le regate. Anche se non vi porterate a casa un remo lungo 5 metri la bottega ha anche altre cose da offrirvi e Pietro Dri è disponibile, su prenotazione (info@ilforcolaiomatto.it) a svelarvi i segreti del suo lavoro.

Close
Close